La prenotazione della prima visita medica di accesso avviene tramite richiesta diretta, anche telefonica, al servizio sociale dal lunedì al sabato, dalle ore 9,00 alle ore 12,00.
All’atto della prenotazione vengono fornite al paziente:
Il Presidio assicura la massima cortesia e disponibilità da parte del personale preposto alle operazioni di prenotazione. Il personale addetto, che si rende riconoscibile anche nel rapporto telefonico, fornisce tutte le informazioni per raggiungere il Presidio.
LA VISITA SPECIALISTICA - DIAGNOSI E TRATTAMENTI
Il paziente e i suoi famigliari ricevono adeguata informazione sulla diagnosi e sul progetto riabilitativo da seguire all’interno del Presidio. Eventuali esami e documentazione da produrre sono richiesti al paziente o ai suoi familiari dall’assistente sociale incaricata della prenotazione o dagli specialisti che effettuano la visita.
semplicità della procedura di prenotazione.
La prenotazione della prima visita medica di accesso presso il Presidio avviene tramite richiesta presentata all’Ufficio Accettazione nei seguenti giorni:
All’atto della prenotazione vengono fornite:
Il Presidio assicura la massima cortesia e disponibilità del personale preposto alle operazioni di prenotazione.
Informazione al paziente su diagnosi e trattamenti
Il paziente e i suoi famigliari sono informati adeguatamente sulla diagnosi e sul progetto riabilitativo che seguirà all’interno del Presidio. Eventuali esami e documenti da produrre sono richiesti direttamente al paziente o ai suoi famigliari dall’Ufficio Accettazione, incaricati della prenotazione o dagli specialisti che effettuano la visita.
ACCETTAZIONE E PRESTAZIONE PROGRAMMATA
Tempo di attesa per l'ambulatorio
I tempi di attesa indicati sono condizionati dall’assegnazione di volumi di prestazioni annualmente determinata dalla ASL di appartenenza. Nel momento
del suo ingresso l’utente viene accolto dagli operatori del servizio sociale per la prima conoscenza del Presidio, delle sue strutture, dei servizi disponibili e degli operatori.
Il progetto riabilitativo viene definito dall'equipe multiprofessionale contestualmente alla presa in carico del paziente.
Regolarità dei trattamenti riabilitativi
I trattamenti riabilitativi sono effettuati in conformità di quanto previsto dal progetto riabilitativo.
Personalizzazione dell'assistenza
I trattamenti riabilitativi sono personalizzati in funzione delle esigenze specifiche di ogni singolo paziente. Gli psicologi e gli assistenti sociali assicurano, altresì, la dovuta assistenza al paziente e alla sua famiglia.
Per prenotare la visita fisiatrica è necessario essere in possesso di una richiesta redatta dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di libera scelta.
La prenotazione può essere effettuata
La prenotazione delle prestazioni di Fisiokinesiterapia si effettua presso l’Ufficio Accettazione su presentazione di prescrizione medica redatta su ricettario del Servizio Sanitario Nazionale.
Il progetto riabilitativo viene consegnato al paziente al termine della visita fisiatrica.
Regolarità dei trattamenti riabilitativi
I trattamenti di fisiokinesiterapia sono erogati in conformità di quanto previsto dal progetto riabilitativo.