L’Istituto S. Agostino offre servizi volti al recupero funzionale ed all’integrazione sociale di persone in situazione di handicap. Rilevanti sono le tappe del percorso che ha portato ad alti standards di qualità ed efficienza.
1969 – Avvio della “Scuola speciale” con il precipuo fine di facilitare nello studio i ragazzi, in età scolare, con un quoziente intellettivo medio-basso.
1978 – Apertura, su autorizzazione del Medico Provinciale, dell’Istituto S. Agostino - Centro Medico Psico Pedagogico per assicurare ai ragazzi la terapia riabilitativa comprendente rieducazione psicomotoria e logopedica, la fisio-chinesiterapia, la terapia occupazionale e le attività integrative socializzanti. Il tutto integrato dal servizio scolastico. Successivamente, con il Ministero della Sanità, Direzione Generale Servizi di Medicina Sociale, viene stipulata la convenzione per l’erogazione dell’assistenza sanitaria specifica
riabilitativa a soggetti neuro motulesi e insufficienti mentali.
1981 – Inserimento dell’Istituto nell’elenco regionale dei Centri convenzionati per prestazioni sanitarie di fisiochinesiterapia di cui all’art.25 della legge 833/1978.
1984 – Sottoscrizione con la Regione Puglia della convenzione per le prestazioni sanitarie dirette “al recupero funzionale e sociale dei soggetti affetti da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali, dipendenti da qualunque causa” (D.M. 23.11.1982).
1989 – Convenzionamento, con la Regione Puglia, per le prestazioni sanitarie riabilitative di cui all’art.26 della legge n. 833/1978.
Attualmente l’Istituto è accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale per l’erogazione di prestazioni specialistiche di fisiochinesiterapia, e di riabilitazione in regime semiresidenziale ed ambulatoriale (artt. 25 e 26, legge n. 833/78).